MedFocus.it

Correlazioni in Medicina



Rigidità aortica più elevata correlata a flusso sanguigno cerebrale inferiore e a reattività cerebrovascolare conservata negli anziani


I meccanismi alla base dell'associazione tra irrigidimento arterioso correlato all'età e scarsa salute del cervello rimangono elusivi.
L'omeostasi del flusso ematico cerebrale ( CBF ) può essere implicata.

Uno studio ha valutato il modo in cui l'irrigidimento aortico sia correlato a flusso ematico cerebrale a riposo e alla reattività cerebrovascolare ( CVR ) negli anziani.

Sono stati studiati i partecipanti al Vanderbilt Memory & Aging Project senza demenza clinica, ictus e insufficienza cardiaca, compresi anziani con normale attività cognitiva ( n=155, età, 72 anni, 59% di sesso maschile ) o lieve danno cognitivo ( n=115; età, 73 anni, 57% maschi ).

La velocità dell'onda di polso aortico ( PWV, metri al secondo ) è stata quantificata dalla risonanza magnetica cardiaca.
Il flusso ematico cerebrale a riposo ( millilitri per 100 g al minuto ) e la reattività cardiovascolare ( risposta CBF allo stimolo ipercapnico normossico ) sono stati quantificati dalla risonanza magnetica ASL ( arterial spin labeling ) pseudo-continua.

Modelli di regressione lineare hanno correlato PWV aortico a fluso ematico cerebrale regionale, aggiustamento per età, etnia, istruzione, Framingham Stroke Risk Profile ( diabete mellito, fumo, ipertrofia ventricolare sinistra, malattia cardiovascolare prevalente, fibrillazione atriale ), ipertensione, indice di massa corporea, stato della apolipoproteina E4 ( APOE epsilon-4 ) e volume tissutale regionale.
Le analisi di sensibilità hanno escluso i partecipanti con prevalenza di malattia cardiovascolare e fibrillazione atriale.

Tra i partecipanti con normale attività cognitiva, la maggiore velocità dell'onda sfigmica ( PWV )dell'aorta è stato correlato a più ridotto flusso ematico cerebrale del lobo frontale ( beta=-0.43; P=0.04 ) e a più elevata reattività cardiovascolare nell'intero cervello ( beta=0.11; P=0.02 ), nei lobi frontali ( beta=0.12; P minore di 0.05 ), nei lobi temporali ( beta=0.11; P=0.02 ) e nei lobi occipitali ( beta=0.14; P=0.01 ).

Tra i portatori di APOE epsilon-4 con normale attività cognitiva, i risultati sono stati più pronunciati con più elevato PWV correlato a più basso flusso cerebrale ( beta=-1.16; P=0.047 ), a più basso flusso cerebrale del lobo temporale ( beta=-1.81; P=0.004 ) e più alta reattività cardiovascolare del lobo temporale ( beta=0.26; P=0.08 ), sebbene l'ultimo risultato non abbia raggiunto la soglia di significatività a priori.
I risultati erano simili nei modelli di sensibilità.

Tra i partecipanti con lieve danno cognitivo, la maggiore velocità dell'onda sfigmica dell'aorta è stato correlato a più ridotto flesso cerebrale nel lobo occipitale ( beta=-0.70; P=0.02 ), ma questo risultato è apparso attenuato quando i partecipanti con prevalente malattia cardiovascolare e fibrillazione atriale sono stati esclusi.

Tra i portatori di APOE epsilon-4 con lieve deterioramento cognitivo, i risultati sono stati più pronunciati con più elevata velocità dell'onda sfigmica correlata a più basso flusso del lobo temporale ( beta=-1.20; P=0.02 ).

In conclusione, un maggiore irrigidimento aortico è correlato a un flusso ematico cerebrale regionale più basso e a una più elevata reattività cardiovascolare negli adulti più anziani cognitivamente normali, specialmente tra individui con una maggiore predisposizione genetica alla malattia di Alzheimer.
L'irrigidimento arterioso centrale può contribuire alla riduzione del flusso cerebrale regionale nonostante la conservata capacità di riserva cerebrovascolare. ( Xagena2018 )

Jefferson AL et al, Circulation 2018; 138: 1951-1962

Cardio2018 Neuro2018


Altri articoli