Uno studio coordinato da Ricercatori della Leiden University Medical Center in Olanda ha valutato l’efficacia di Infliximab( Remicade ) in associazione al Metotrexato come terapia di induzione nei pazienti con artrite reumatoide precoce.
I pazienti naive ( mai trattati ) ai farmaci antireumatici modificanti la malattia, affetti da artrite reumatoide attiva in fase precoce, che erano stati inclusi come gruppo 4 del BeSt study sono stati inizialmente trattati con Infliximab ( 3 mg/kg ) in combinazione con Metotrexato (2 5 mg/settimana ).
Il punteggio DAS ( Disease Activity Score ) è stato misurato ogni 3 mesi.
Nei pazienti con persistente bassa attività di malattia ( DAS minore o uguale a 2.4 ) per almeno 6 mesi, il dosaggio di Infliximab è stato ridotto gradualmente ed infine la somministrazione del farmaco è stata interrotta; il dosaggio di Metotrexato è stato poi ridotto gradualmente a 10 mg/settimana.
Nei pazienti con punteggio DAS maggiore di 2.4 il dosaggio di Infliximab è stato aumentato ( massimo 10 mg/Kg ), ed in seguito sono stati trasferiti ad un altro DMARD.
I corticosteroidi non erano permessi, ad eccezione della somministrazione intraarticolare.
Tra i 120 pazienti, i 67 responder ( 56% ) avevano persistente bassa attività di malattia ed hanno interrotto il trattamento con Infliximab dopo in media 9.9 mesi, con un dosaggio mediano di Metotrexato di 10 mg/settimana dopo 2 anni.
Dieci pazienti hanno presentato una riacutizzazione dopo interruzione del farmaco ed hanno ripreso il trattamento con Infliximab dopo un periodo mediano di 3.7 mesi.
Tredici pazienti non hanno raggiunto una persistente bassa attività di malattia ed hanno ricevuto Infliximab a vari dosaggi.
Un totale di 30 pazienti non ha risposto alla terapia.
Nei 67 responder la progressione del danno articolare è risultata più bassa rispetto ai 30 pazienti il cui trattamento è fallito.
Lo studio ha mostrato che il 56% dei pazienti con artrite reumatoide attiva, precoce, inizialmente trattata con Infliximab in associazione al Metotrexato potrebbe interrompere Infliximab dopo aver raggiunto un punteggio DAS minore o uguale a 2.4.
La bassa attività di malattia è stata mantenuta in questi pazienti, mentre il dosaggio di Metotrexato è stato ridotto gradualmente a 10 mg/settimana. ( Xagena2007 )
van der Bijl AE et al, Arthritis Rheum 2007; 56: 2129-2134
Reuma2007 Farma2007
Altri articoli
Sicurezza ed efficacia a lungo termine di Upadacitinib o Adalimumab nei pazienti con artrite reumatoide: risultati a 3 anni dello studio SELECT-COMPARE
L'obiettivo dello studio è stato quello di valutare la sicurezza e l'efficacia a lungo termine dell'inibitore della Janus chinasi (... ...
leggi
Rinvoq a base di Upadacitinib nel trattamento di artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondiloartrite assiale, dermatite atopica e colite ulcerosa
Rinvoq, che contiene il principio attivo Upadacitinib, è un medicinale che agisce sul sistema immunitario ed è indicato per il... ...
leggi
Sicurezza di Baricitinib per il trattamento dell'artrite reumatoide su una mediana di 4.6 e fino a 9.3 anni di trattamento
È stata segnalata la sicurezza a lungo termine dello studio di estensione completato di Baricitinib ( Olumiant ), un inibitore... ...
leggi
Rischio cardiovascolare e oncologico con Tofacitinib nell'artrite reumatoide
L'aumento dei livelli lipidici e dell'incidenza di tumori con Tofacitinib ( Xeljanz ) ha indotto uno studio sugli eventi avversi... ...
leggi
Olokizumab, anticorpo monoclonale contro interleuchina-6, in combinazione con Metotrexato nei pazienti con artrite reumatoide non-controllata in modo adeguato da Metotrexato
Sono state valutate l'efficacia e la sicurezza di Olokizumab ( OKZ ) nei pazienti con artrite reumatoide attiva nonostante il... ...
leggi
Sicurezza di Filgotinib nei pazienti con artrite reumatoide da moderatamente a gravemente attiva
È stata caratterizzata la sicurezza dell'inibitore preferenziale della Janus chinasi-1 Filgotinib ( Jyseleca ) nei pazienti con artrite reumatoide da... ...
leggi
Rischio di herpes zoster o fuoco di Sant'Antonio nei pazienti con artrite reumatoide sottoposti a trattamento con DMARD biologico, sintetico mirato e sintetico convenzionale: dati dal registro RABBIT
Sono stati confrontati i tassi di eventi e di incidenza dell'herpes zoster ( HZ ), noto anche come fuoco di... ...
leggi
Olumiant a base di Baricitinib trova indicazione nel trattamento della artrite reumatoide, dermatite atopica, alopecia areata
Olumiant, che contiene il principio attivo Baricitinib, è un medicinale impiegato negli adulti per trattare:
l’artrite reumatoide da moderata a... ...
leggi
Rischi a breve, medio e lungo termine di sindrome coronarica acuta in coorti di pazienti con artrite reumatoide che iniziano ad assumere farmaci antireumatici biologici modificanti la malattia
Sono state confrontate le incidenze a 1, 2 e 5 anni di sindrome coronarica acuta ( ACS ) nei pazienti... ...
leggi
Olokizumab versus placebo o Adalimumab nell'artrite reumatoide
La citochina interleuchina-6 è coinvolta nella patogenesi dell'artrite reumatoide. Olokizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato mirato direttamente alla citochina interleuchina-6 (... ...
leggi
MedTV
-
Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
-
Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
-
Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
-
Sinusiti Mascellari Odontogene
-
Terapia Antibiotica Empirica
-
Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
-
Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
-
Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
-
Resistenza batterica agli antibiotici
-
Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
-
Advanced thyroid cancer: TRK fusions target treatment
-
Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
-
Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
-
Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
-
Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
-
Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
-
Resistenza batterica agli antibiotici
-
Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
-
Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
-
Covid-19 e neoplasie ematologiche