E’ stato mostrato che l’improvvisa interruzione del trattamento con beta-bloccanti, ( detti anche antagonisti del beta-adrenocettore ), aumenta il rischio di infarto miocardico nei pazienti con ipertensione. Poiché i beta-bloccanti differiscono tra loro per la farmacocinetica e la farmacodinamica, il rischio di interruzione dell’assunzione potrebbe anche essere diverso tra i vari beta-bloccanti.
Ricercatori del Erasmus Medical Center a Rotterdam in Olanda, hanno esaminato se l’interruzione dei beta-bloccanti fosse associata ad un aumentato rischio di infarto miocardico nei pazienti anziani, e se gli effetti dell’improvvisa interruzione differissero tra un beta-bloccante e l’altro.
I beta-bloccanti sono stati distinti sulla base della loro specificità, lipofilia ed attività simpaticomimetica intrinseca ( ISA ).
Lo studio ha riguardato una coorte di utilizzatori di beta-bloccanti nel Rotterdam Study, uno studio prospettico di popolazione, che aveva arruolato 7.983 soggetti di età uguale a 55 anni o maggiore.
Sono stati individuati 5.288 soggetti che erano stati trattati con beta-bloccanti per almeno 30 giorni nel corso dello studio. Di questi 148 sono andati incontro ad infarto miocardico.
La discontinuazione dei beta-bloccanti non è risultata associata ad un aumentato rischio di infarto miocardico, rispetto all’uso corrente dei beta-bloccanti.
L’analisi all’interno dei sottogruppi ha mostrato un aumento del rischio di infarto miocardico dopo l’interruzione dei beta-bloccanti selettivi entro i primi 30 giorni ( rischio relativo, RR=2.70 ) ed anche tra 30 e 180 giorni dopo l’interruzione ( RR=2.44 ).
Nessun aumento del rischio è stato dimostrato in altri sottogruppi di beta-bloccanti.
Dallo studio è emerso che la sospensione dei beta-bloccanti non ha prodotto un aumento del rischio di infarto miocardico. Tuttavia l’interruzione dei beta-bloccanti selettivi è risultata associata ad un aumentato rischio dell’infarto miocardico durante i primi 180 giorni dopo la sospensione. ( Xagena2007 )
Teichert M et al, Drug Saf 2007; 30: 541-549
Cardio2007 Farma2007
Altri articoli
I beta-bloccanti non-selettivi possono migliorare la sopravvivenza dei pazienti con carcinoma ovarico epiteliale
Da una revisione è emerso che l'impiego di beta-bloccanti non-selettivi sembra migliorare la sopravvivenza nei pazienti con carcinoma ovarico epiteliale.
C'è... ...
leggi
Effetti della selettività dei beta-bloccanti sulla variabilità della pressione arteriosa e dell'ictus
I beta-bloccanti aumentano la variabilità della pressione sanguigna sistolica e questo probabilmente spiega la loro minore efficacia nel prevenire l'ictus... ...
leggi
MedTV
-
Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
-
Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
-
Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
-
Sinusiti Mascellari Odontogene
-
Terapia Antibiotica Empirica
-
Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
-
Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
-
Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
-
Resistenza batterica agli antibiotici
-
Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
-
Advanced thyroid cancer: TRK fusions target treatment
-
Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
-
Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
-
Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
-
Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
-
Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
-
Resistenza batterica agli antibiotici
-
Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
-
Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
-
Covid-19 e neoplasie ematologiche