I risultati dello studio ZESCA ( Zyban as an Effective Smoking Cessation Aid for Patients Following an Acute Coronary Syndrome ) hanno mostrato che il Bupropione è risultato sicuro e ben tollerato, ma poco efficace.
Hanno preso parte allo studio 392 pazienti che sono stati assegnati in modo casuale a Bupropione o a placebo per 9 settimane.
Il periodo osservazionale è stato di 1 anno.
La maggioranza dei pazienti ( 84% ) era di sesso maschile, con una età media di circa 54 anni. I pazienti fumavano in media 23 sigarette al giorno da circa 33 anni.
Sono stati trovati più alti tassi di cessazione dell’abitudine al fumo di sigaretta nei pazienti che avevano assunto il Bupropione a 4 settimane, 9 settimane, 6 mesi, e 12 mesi, rispetto al gruppo placebo.
A 1 anno, i pazienti che hanno smesso di fumare sono stati pari al 37.2% nel gruppo Bupropione versus il 32.0% nel gruppo controllo; la differenza tra i due gruppi non è risultata significativa ( P=0.33 ).
Molti dei pazienti che sono ritornati a fumare hanno ridotto in modo considerevole il proprio consumo giornaliero di sigarette. In generale, i fumatori persistenti hanno abbassato il consumo medio di sigarette al giorno da circa 23 al basale a circa 8 a 1 anno.
L’alto tasso di astinenza tra i controlli era probabilmente dovuto al fatto che i pazienti sono fortemente motivati a smettere di fumare, anche se la lunga dipendenza dalla Nicotina può averli resi meno sensibili alla terapia con Bupropione.
In termini di eventi avversi, i tassi complessivi sono risultati simili tra i due gruppi, e l’incidenza degli eventi neurologici e psichiatrici è stata bassa.
I tassi di eventi cardiaci avversi maggiori sono stati simili ( 13% con Bupropione contro 11% con placebo ). ( Xagena2013 )
Fonte: Journal of American College of Cardiology, 2013
Cardio2013 Psyche2013 Farma2013
Altri articoli
Sicurezza neuropsichiatrica ed efficacia di Vareniclina, Bupropione e cerotto alla Nicotina nei fumatori con e senza disturbi psichiatrici
Sono state sollevate preoccupazioni circa la sicurezza neuropsichiatrica dei farmaci per smettere di fumare Vareniclina ( Champix ) e Bupropione... ...
leggi
Rapporto tra perdita precoce di peso corporeo e perdita dopo 1 anno con la terapia di combinazione Naltrexone ER / Bupropione ER
I farmaci per la gestione del peso corporeo aumentano la probabilità che i pazienti ottengano miglioramenti clinicamente significativi nei parametri... ...
leggi
Mysimba, una combinazione di Naltrexone e di Bupropione per la gestione dei pazienti obesi e in sovrappeso
Mysimba è un medicinale indicato, in aggiunta alla dieta e all'attività fisica, per promuovere la gestione del peso corporeo in... ...
leggi
Combinazione di Vareniclina e Bupropione a rilascio prolungato per il trattamento della dipendenza da tabacco nei fumatori di sigarette
La combinazione di terapie farmacologiche per il trattamento della dipendenza da tabacco può aumentare l’astinenza dal fumo.
È stata determinata... ...
leggi
Bupropione sicuro ma inefficace nei fumatori con sindrome coronarica acuta
Da uno studio è emerso che il Bupropione ( Zyban ) è sicuro nei pazienti con sindrome coronarica acuta, ma... ...
leggi
Effetto di Naltrexone più Bupropione sulla perdita di peso in adulti in sovrappeso e obesi
Nonostante la crescente preoccupazione a livello di salute pubblica riguardo l'obesità, sono oggi disponibili pochi trattamenti farmacologici sicuri ed efficaci.Il... ...
leggi
Confronto tra terapia combinata Bupropione e Naltrexone e monoterapia e placebo per l’obesità
L’efficacia dell’attuale terapia farmacologica con azione centrale per l’obesità è limitata da meccanismi compensatori che mitigano la perdita di peso.Uno... ...
leggi
Disassuefazione dal fumo di sigaretta: reazioni avverse gravi al Bupropione
Sono state raccolte tutte le segnalazioni spontanee giunte alla Rete di farmacovigilanza francese dopo l’immissione in commercio nel 2001 del... ...
leggi
Gravi reazioni avverse con Bupropione nella cessazione della abitudine al fumo
Il Bupropione ( Zyban ) ha rappresentato la prima alternativa alla terapia sostitutiva della nicotina nel trattamento farmacologico della cessazione... ...
leggi
MedTV
-
Resistenza batterica agli antibiotici
-
Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
-
Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
-
Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
-
Epatite C: gravi reazioni cutanee dopo trattamento con Telaprevir, PegInterferone alfa e Ribavirina
-
Impiego estetico della Tossina botulinica: importanti informazioni di sicurezza
-
Fibrillazione atriale non-valvolare: prevenzione dell'ictus con Rivaroxaban
-
Anticoagulanti: i limiti del Warfarin
-
Cinryze nel trattamento dell'angioedema ereditario
-
Trattamento dei coaguli ematici: Xarelto raccomandato dal NICE
MedVideo
-
Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
-
Resistenza batterica agli antibiotici
-
Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
-
Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
-
Covid-19 e neoplasie ematologiche
-
Carcinoma polmonare a piccole cellule: stato dell'arte e prospettive future
-
Trattamento della macroglobulinemia di Waldenstrom
-
Trattamento del linfoma mantellare alla recidiva
-
Immunoterapia: carcinoma polmonare non a piccole cellule, trattamento di seconda linea
-
Casi clinici in OncoPneumologia: Lung mass