Byetta ( Exenatide ) è in grado di migliorare il controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo II che non raggiungono un adeguato controllo glicemico con la Metformina e/o con una sulfonilurea.
L’incretina, un ormone prodotto dal tratto gastrointestinale, svolge un ruolo significativo nell mantenimento dell’omeostasi del glucosio.
Byetta è un peptide di 39 amminoacidi, estratto dalla saliva di una lucertola nota come mostro di Gila, ed è il capostipite di una nuova classe di farmaci, denominati mimetici dell’incretina.
Il farmaco è auto-somministrabile mediante iniezione sottocutanea prima dei pasti, alla mattina e alla sera ad un dosaggio fisso di 5 mcg o 10 mcg .
Gli effetti indesiderati di Byetta, osservati nel corso di 3 studi clinici sono risultati generalmente lievi-moderati.
La più comune reazione avversa è rappresentata dalla nausea.
Byetta non dovrebbe essere somministrato a pazienti con diabete di tipo 1 o nel trattamento della chetoacidosi diabetica e non può essere considerato un sostituto dell’Insulina nei pazienti che la richiedono.
Inoltre, l’impiego di Byetta non è raccomandato nei pazienti con malattia renale all’ultimo stadio, o con grave alterazione renale, o nei pazienti con grave malattia gastrointestinale.
Il farmaco dovrebbe essere somministrato con attenzione nei pazienti che ricevono farmaci per os che richiedono un rapido assorbimento gastrointestinale.
Exenatide riduce l’emoglobina glicosilata nei pazienti con diabete di tipo 2 non responder ad una sulfonilurea
Uno studio, coordinato da Ricercatori della North Carolina University - School of Medicine a Chapel Hill ha valutato la capacità dell’ Exenatide nel migliorare il controllo glicemico nei pazienti affetti da diabete di tipo 2, per i quali le dosi di massima efficacia di una solfonilurea in monoterapia erano risultate inefficaci.
Presso 101 Centri negli Stati Uniti è stato condotto uno studio clinico a 30 settimane.
Hanno preso parte allo studio 377 pazienti, dei quali il 60% era rappresentato da uomini, di età media pari a 55 anni, con un indice di massa corporea medio ( BMI ) pari a 33 kg/m2 e con emoglobina glicosilata ( HbA-1c ) dell’8.6%.
I pazienti, dopo trattamento con placebo per le prime 4 settimane, sono stati assegnati a ricevere in modo random per 4 settimane 5microg di Exenatide per via sottocutanea, due volte al giorno ( prima di colazione e di cena; braccio A e B ), o placebo.
Successivamente, agli appartenenti al braccio B è stata aumentata la dose a 10microg di Exenatide, due volte al giorno.
Tutti i pazienti hanno continuato la terapia in corso con Sulfonilurea.
A 30 settimane, i cambiamenti medi rispetto al basale dell’emoglobina glicosilata sono stati: -0.86%, -0.46% e 0.12% nel braccio 10microg, 5microg e placebo, rispettivamente ( p aggiustata < 0.001 ).
Tra i soggetti con emoglobina glicosilata al basale superiore al 7% ( n = 237 ), il 41% del braccio 10microg, il 33% del braccio 5microg, ed il 9% del braccio placebo hanno raggiunto livelli di HbA1c pari o inferiori al 7% ( p < 0.001 ).
Le concentrazioni di glucosio plasmatico a digiuno sono diminuite nel gruppo che assumeva 10microg di Exenatide rispetto al gruppo placebo ( p < 0.05 ).
Nei due gruppi in trattamento attivo, è stata riscontrata una perdita di peso progressiva dipendente dalla dose, con una diminuzione media, alla fine dello studio, di 1.6kg rispetto al basale nel braccio 10microg ( p < 0.05 versus placebo ).
Gli eventi avversi più frequenti sono stati di natura gastrointestinale.
Non è stata osservata ipoglicemia grave.
L’Exenatide ha ridotto in modo significativo l’emoglobina glicosilata nei pazienti con diabete di tipo 2, non responder alla dose di massima efficacia di una sulfonilurea.
Inoltre, Exenatide è risultata ben tollerata. ( Diabetes Care 2004 )
Exenatide efficace nel trattamento del diabete di tipo 2 con scarso controllo glicemico con Metformina
Uno studio ha valutato la capacità dell’Exenatide nel migliorare il controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo 2 che non riescono a raggiungere il controllo glicemico con dosi massimali di Metformina.
Lo studio è stato effettuato su 336 pazienti, ed ha avuto la durata di 30 settimane.
Un totale di 272 pazienti ha completato lo studio.
Al basale i pazienti avevano in media 53 anni, un indice di massa corporea ( BMI ) medio di 34.2 kg/m2 ed un valore medio di HbA1c ( emoglobina glicosilata ) pari a 8.2%.
Dopo 4 settimane su placebo, i pazienti si sono autosomministrati 5microg di Exenatide o placebo, per via sottocutanea, due volte al giorno, per 4 settimane, terapia seguita da 5 microg o 10 microg di Exenatide o placebo, per via sottocutanea, due volte al giorno, per 26 settimane.
Tutti i partecipanti hanno continuato il trattamento con Metformina.
A 30 settimane, i cambiamenti dell’HbA1c dal basale sono stati in media pari a –0.78 % nel gruppo che ha assunto 10microg, -0.40 % nel gruppo 5microg , e +0.08 % nel gruppo placebo ( P aggiustato < 0.002 ).
Dei soggetti valutabili, il 46% su 10microg, il 32% su 5microg ed il 13% su placebo hanno raggiunto valori di HbA1c pari o inferiori al 7% ( P < 0.01 versus placebo ).
I soggetti trattati con Exenatide hanno mostrato una progressiva perdita di peso dose-dipendente ( in media -2.8 kg nel gruppo su 10microg, -1.6 kg nel gruppo su 5microg; P < 0.001 versus placebo ).
Le reazioni avverse che si sono manifestate con maggior frequenza sono state di natura gastrointestinale, e generalmente lievi-moderate.
L’incidenza di ipoglicemia da moderata a lieve è stata bassa e simile tra i bracci di trattamento, senza nessun caso di grave ipoglicemia.
Exenatide ha ridotto i livelli di HbA1c senza provocare un aumento di peso corporeo o l’insorgenza di grave ipoglicemia tra i pazienti con diabete di tipo 2 che non sono stati in grado di raggiungere il controllo glicemico con la Metformina. (Diabetes Care 2005 ) ( Xagena2005)
Endo2005 Farma2005
Altri articoli
Miglioramento dei sintomi della malattia di Parkinson dopo trattamento con il farmaco per il diabete Byetta
I sintomi della malattia di Parkinson risultano migliorati nei pazienti trattati con l’antidiabetico Byetta ( Exenatide ) per 12 mesi.... ...
leggi
Byetta nel controllo glicemico dei pazienti adulti con diabete di tipo 2
Byetta, il cui principio attivo è Exenatide, è stato il primo agonista del recettore GLP-1 ad essere approvato dall’FDA (... ...
leggi
Diabete mellito: Byetta associata a Insulina Glargine
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato una nuova indicazione per il farmaco per il diabete mellito di... ...
leggi
Byetta nel trattamento del diabete mellito di tipo 2
Byetta è una soluzione iniettabile contenente il principio attivo Exenatide. È disponibile in penne pre-riempite pronte all’uso da 5 o... ...
leggi
Rischio di alterata funzione renale per i pazienti con diabete di tipo 2 che fanno uso di Byetta
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha modificato la scheda tecnica di Byetta ( Exenatide ) per includere informazioni... ...
leggi
Diabete mellito di tipo 2: rischio pancreatite con Byetta
Byetta, il cui principio attivo è Exenatide, è un farmaco indicato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2.Può essere... ...
leggi
Il farmaco per il diabete Byetta è sospettato di causare pancreatite acuta
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha ricevuto 30 segnalazioni postmarketing di pancreatite acuta nei pazienti che hanno assunto... ...
leggi
L’FDA ha approvato Byetta, Exenatide, nel trattamento del diabete di tipo 2
La Food and Drug Administration ( FDA ) ha approvato Byetta, il cui principio attivo è Exenatide, come terapia aggiuntiva... ...
leggi
MedTV
-
Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
-
Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
-
Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
-
Sinusiti Mascellari Odontogene
-
Terapia Antibiotica Empirica
-
Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
-
Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
-
Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
-
Resistenza batterica agli antibiotici
-
Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
-
Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
-
Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
-
Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
-
Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
-
Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
-
Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
-
Resistenza batterica agli antibiotici
-
Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
-
Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
-
Covid-19 e neoplasie ematologiche