Il Programma CHARM e l’aumentata mortalità per cancro tra i pazienti trattati con Candesartan
Il programma CHARM ha mostrato che il trattamento dell'insufficienza cardiaca congestizia con il blocco del recettore dell’angiotensina II sembra diminuire la mortalità cardiovascolare e il ricovero in ospedale. Tuttavia, la mortalità non-cardiovascolare è aumentata con il Candesartan ( Atacand, Ratacand ).
Il numero di decessi per cancro è risultato significativamente più alto nel gruppo Candesartan rispetto al gruppo placebo ( p=0.038 ).
I risultati hanno mostrato che ci sono state meno malattie maligne non-fatali diagnosticate nel gruppo Candesartan rispetto al gruppo placebo, ma un numero maggiore di morti, suggerendo che i pazienti con cancro che assumono Candesartan hanno una prognosi peggiore rispetto a quelli trattati con placebo, indicando un effetto sulla competenza immunologica da parte del sartano.
Il numero di precedenti tumori non era significativamente differente tra il gruppo Candesartan e il gruppo placebo ( odds ratio, OR=1.12; p=0.23 ), ma la percentuale di diagnosi di tumori ad esito mortali durante lo studio è stata significativamente maggiore nel gruppo Candesartan ( OR=1.53; p=0.031 ).
C’è stato un eccesso di mortalità non-cardiovascolare dello 0.21% nello studio Alternative, 0.45% nello studio Preserved, e 0.77% nello studio Added.
Questi valori corrispondono a un rischio relativo, rispettivamente, pari a 1.0, 2.14 e 3.67.
Dai dati al basale è emerso che l’Ace inibitore non era utilizzato nello studio Alternative; il 19.6% dei pazienti stava utilizzando un Ace-inibitore al basale nello studio Preserved, e che il 100% dei pazienti era in trattamento con un Ace-inibitore nello studio Added.
La combinazione di Ace inibitori e sartani può aver avuto un effetto sull’aumentato tasso di malattia maligna fatale osservato nello studio ?
L’attivazione di metastasi occulte mediante interazione con meccanismi immunologici potrebbe essere una spiegazione plausibile.
Gli Ace inibitori e gli antagonisti del recettore AT1 sono ritenuti possedere un’attività citotossica in virtù della loro capacità di ridurre la crescita di diversi tipi di cellule, tra cui i linfociti T.
Un potenziale effetto benefico nelle malattie maligne è stato anche riportato, dal momento che il blocco del recettore AT1 potrebbe inibire l'angiogenesi, la crescita, e le metastasi dei tumori che dipendono dal recettore.
Il blocco del recettore dell'angiotensina II è stato proposto come un potenziale mezzo di prevenzione della progressione tumorale indotta dal trattamento immunosoppressivo. ( Xagena2003 )
Bengt Hj Möller, The Lancet, 2003
Cardio2003 Onco2003 Farma2003