I farmaci, attraverso un meccanismo chiamato diffusione, possono passare dal sangue alle cellule alveolari della ghiandola mammaria.
Generalmente nei primi 4-10 giorni di puerperio la barriera tra i capillari e gli alveoli della ghiandola mammaria presenta degli spazi che permettono il passaggio di anticorpi, proteine plasmatiche, linfociti materni e anche dei farmaci.
Subito dopo la prima settimana le cellule alveolari si ingrossano chiudendo di conseguenza questi spazi intercellulari e limitando quindi l’accesso di sostanze nel latte.
E’ risaputo che i farmaci passano nel latte maggiormente nel periodo del colostro.
La quantità di farmaco escreta nel latte dipende da numerosi fattori, quali:
Differenza di concentrazione tra plasma e latte ( una sostanza si sposta dalla zona in cui è più concentrata a quella dove lo è meno )
Peso molecolare
Liposolubilità e legame proteico
Biodisponibilità orale nella madre e nel neonato
Il fattore più importante che va ad influenzare il passaggio di un farmaco nel latte è la concentrazione plasmatica materna, in quanto maggiore è la quantità di farmaco presente nel plasma, maggiore sarà la sua diffusione nel latte.
Un’eccezione a questa situazione è l’assunzione dello iodio; questo elemento, infatti, attraversa la barriera alveolo-capillare mediante un meccanismo attivo che non dipende dalla concentrazione plasmatica. A causa di questo problema raramente vengono impiegati prodotti contenenti iodio nel caso di madri che allattano.
In genere più basso è il peso molecolare di un farmaco e maggiore sarà la probabilità che esso sia escreto nel latte, semplicemente perché è più facile il passaggio attraverso la cellula epiteliale alveolare.
I farmaci con un elevato grado di liposolubilità penetrano nel latte in concentrazioni più alte.
Il contenuto lipidico del latte varia a seconda dell’intervallo trascorso dal parto e soprattutto in relazione al momento della poppata: il latte posteriore ( hind milk ) ha un elevato contenuto di lipidi e può perciò contenere farmaci liposolubili in maggior concentrazione.
L’affinità di legame con le proteine plasmatiche materne è un fattore molto importante da prendere in considerazione nella terapia farmacologica durante l’allattamento; in questo periodo, infatti, è consigliato l’utilizzo di farmaci con maggiore affinità di legame proteico ( il farmaco legandosi alle proteine plasmatiche non può passare la barriera alveolo-capillare perché è troppo grande ).
I farmaci che vengono degradati a livello gastroenterico o metabolizzati rapidamente a livello epatico ( aminoglicosidici, alcune cefalosporine di III generazione, Omeprazolo ), anche se sono escreti nel latte, comportano rischi trascurabili per il lattante.
È opportuno, però, ricordare che un farmaco presente nel latte può comunque causare effetti indesiderati gastro-intestinali come nel caso degli antibiotici, provocando diarrea, stipsi e, seppur più raramente, gravi patologie ( ad esempio la colite pseudomembranosa ). ( Xagena2010)
Gyne2010
Altri articoli
Rischio comparativo di malformazioni congenite maggiori con combinazioni di farmaci anticonvulsivanti rispetto alla monoterapia con Valproato in gravidanza
Il Valproato ( Depakin ) dovrebbe essere evitato in gravidanza, ma è il farmaco più efficace per l'epilessia generalizzata. Il... ...
leggi
Associazione tra uso di farmaci anticonvulsivanti a lungo termine e incidenza del diabete mellito di tipo 2
Il diabete mellito ( DM ) contribuisce in modo significativo alla sindrome metabolica e agli eventi cardiovascolari e può essere... ...
leggi
Perdita accelerata di volume cerebrale causata da farmaci anti-beta-amiloide
Sono stati valutati i cambiamenti del volume cerebrale causati da diverse sottoclassi di farmaci anti-beta-amiloide ( A-beta ) utilizzati nei... ...
leggi
Desmopressina per i pazienti con emorragia intracerebrale spontanea che assumono farmaci antipiastrinici: studio DASH
Il rischio di morte per emorragia intracerebrale spontanea è maggiore per le persone che assumono i farmaci antipiastrinici.
È stata... ...
leggi
Diabete di tipo 2: indicazioni per la prescrivibilità di farmaci a carico del Sistema sanitario nazionale - Nota 100
A. La modifica dello stile di vita ( terapia medica nutrizionale [ dieta ], attività fisica,
astensione dal fumo ) rappresenta... ...
leggi
Confronto tra sopravvivenza a lungo termine e terapia medica continua, stimolazione del nervo vago e chirurgia cranica dell'epilessia nei pazienti pediatrici con epilessia resistente ai farmaci
La sopravvivenza a lungo termine nell’epilessia pediatrica non è completamente caratterizzata. È necessaria una migliore comprensione degli effetti del trattamento... ...
leggi
Associazione tra farmaci ipolipemizzanti e rischio di psoriasi
Le vie lipidiche sono state implicate nella patogenesi della psoriasi e si ipotizza che alcuni farmaci ipolipemizzanti, come le statine,... ...
leggi
Corretto impiego dei farmaci antidepressivi SSRI
Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, noti anche con la sigla abbreviata SSRI, sono una classe di farmaci antidepressivi.... ...
leggi
Dieta chetogenica classica versus ulteriori farmaci anticonvulsivanti nei neonati con epilessia resistente ai farmaci: studio KIWE
Molte epilessie a esordio infantile hanno una prognosi sfavorevole per il controllo delle crisi e per gli esiti dello sviluppo... ...
leggi
Esiti cognitivi all'età di 3 anni nei bambini con esposizione fetale a farmaci anticonvulsivanti: studio MONEAD
Gli effetti sullo sviluppo neurologico dell’esposizione del feto alla maggior parte dei farmaci anticonvulsivanti non sono ben definiti.
Sono stati... ...
leggi
MedTV
-
Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
-
Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
-
Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
-
Sinusiti Mascellari Odontogene
-
Terapia Antibiotica Empirica
-
Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
-
Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
-
Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
-
Resistenza batterica agli antibiotici
-
Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
-
Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
-
Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
-
Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
-
Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
-
Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
-
Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
-
Resistenza batterica agli antibiotici
-
Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
-
Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
-
Covid-19 e neoplasie ematologiche