Effetti polmonari della terapia antiretrovirale immediata rispetto alla terapia differita in soggetti HIV-positivi
I dati osservazionali sono in conflitto per quanto riguarda il ruolo potenziale della terapia antiretrovirale per il virus HIV come un fattore causale, o fattore protettivo, della BPCO ( broncopneumopatia cronica ostruttiva ).
È stato condotto uno studio per valutare l'effetto della terapia antiretrovirale immediata rispetto alla terapia antiretovirale differita sul declino della funzione polmonare nei soggetti HIV-positivi.
È stato effettuato un sottostudio nidificato all'interno dello studio randomizzato controllato START ( Strategic Timing of Antiretroviral Treatment ) presso 80 Centri in 20 Paesi ad alto, basso e medio reddito.
I partecipanti erano individui con infezione da HIV-1, di almeno 25 anni di età, naive alla terapia antiretrovirale ( mai-trattati ), con conta delle cellule T CD4+ superiore a 500 per mcl, che non ricevevano un trattamento per l'asma, e senza infezioni respiratorie recenti ( la BPCO al basale non era un criterio di esclusione ).
I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere la terapia antiretrovirale in tempi immediati o differiti fino a quando la conta delle cellule T CD4+ fosse scesa a 350 per mcl o si fosse sviluppato l’AIDS.
La randomizzazione era determinata dalla partecipazione allo studio START genitore, e non era specifica per il sottostudio.
L'esito primario era il tasso annuo di declino della funzione polmonare, espressa come il calo di FEV1 in ml/anno.
Una spirometria è stata effettuata ogni anno durante il follow-up per un massimo di 5 anni.
Sono stati analizzati i dati su base intention-to-treat, e programmate le analisi separate nei fumatori e nei non-fumatori a causa degli effetti noti del fumo sul calo della FEV1.
Tra il 2010 e il 2013, sono stati arruolati 1.026 partecipanti nel sottostudio, che sono stati poi assegnati in modo casuale a terapia antiretrovirale immediata ( n=518 ) o differita ( n=508 ).
Le caratteristiche mediane al basale comprendevano età di 36 anni, conta delle cellule T CD4+ di 648 per mcl e carica virale plasmatica di 4.2 log10 copie per ml.
Il 29% dei soggetti era di sesso femminile e il 28% era rappresentato da fumatori.
Il tempo di follow-up mediano è stato di 2.0 anni.
Non sono state notate differenze nella curva di FEV1 tra i gruppi terapia immediata e differita sia nei fumatori ( differenza di -3.3 ml/anno, P=0.86 ) che nei non-fumatori ( differenza di -5.6 ml/anno, P=0.65 ) o nelle analisi di dati aggregati aggiustate per abitudine al fumo ad ogni visita ( differenza di -5.2 ml/anno, P=0.61 ).
Il momento di inizio della terapia antiretrovirale non ha avuto grande effetto nel breve termine sul tasso di declino della funzione polmonare nei soggetti HIV-positivi, naive alla terapia antiretovirale, con conta delle cellule T CD4+ superiore a 500 per mcl.
Alla luce delle raccomandazioni aggiornate dell’Organizzazione mondiale della sanità ( WHO; OMS ), secondo cui tutti gli individui HIV-positivi dovrebbero essere trattati con terapia antiretrovirale, a prescindere dalla loro conta di cellule T CD4+, i risultati hanno mostrato l'assenza di un danno polmonare significativo con un tale approccio. ( Xagena2016 )
Kunisaki KM et al, Lancet Respiratory Medicine 2016; 4: 980-989
Inf2016 Pneumo2016 Farma2016