MedFocus.it

Correlazioni in Medicina



Ipertermia regionale profonda per il trattamento di salvataggio di bambini e adolescenti con tumori germinali maligni non-testicolari refrattari o ricorrenti


Benché la sopravvivenza di bambini e adolescenti con tumori germinali maligni sia ampiamente migliorata negli ultimi anni, l’esito resta scarso per i pazienti con malattia refrattaria o ricorrente.

È stato condotto uno studio per determinare se la risposta tumorale oggettiva possa essere raggiunta in pazienti con tumori germinali refrattari o ricorrenti con regime PEI [ Cisplatino, Etoposide, Ifosfamide ] regionale con ipertermia profonda come trattamento di salvataggio.

Pazienti con tumori maligni germinali non-testicolari refrattari o ricorrenti dopo una chemioterapia a base di Cisplatino sono stati trattati in modo prospettico con chemioterapia PEI ( Cisplatino 40 mg/m(2), somministrato per via intravenosa ai giorni 1 e 4; Etoposide 100 mg/m(2), per via intravenosa nei giorni 1-4 e Ifosfamide 1800 mg/m(2), per via intravenosa nei giorni 1-4 ) più simultanea ipertermia regionale profonda della durata di 1 ora ( 41-43°C ) nei giorni 1 e 4.

I pazienti hanno ricevuto da 3 a 4 cicli di trattamento a intervalli di 21 giorni fino a che non fosse possibile la resezione del tumore; in seguito i pazienti hanno ricevuto 1 o 2 cicli aggiuntivi di PEI-regionale con ipertermia profonda.

La radioterapia locale è stata somministrata per tumori resecati in modo incompleto.

Gli effetti tossici di chemioterapia e ipertermia sono stati valutati utilizzando la classificazione dell’ OMS ( Organizzazione mondiale della sanità ).

L’endpoint primario era la proporzione di pazienti che avevano raggiunto una risposta oggettiva valutata secondo RECIST versione 1.0.

Gli endpoint secondari erano la sopravvivenza libera da eventi e la sopravvivenza generale a 5 anni.

Sono stati inclusi nello studio 44 pazienti di età compresa tra 7 mesi e 21 anni ( mediana 2 anni e 7 mesi ) con tumori germinali maligni refrattari o ricorrenti ( 9 pazienti con risposta scarsa, 23 in prima recidiva, 12 con recidive multiple ).

Con analisi istologica sono stati identificati 34 tumori del sacco vitellino, 8 carcinomi embrionali, 1 coriocarcinoma e 1 disgerminoma.

Dei 35 pazienti per i quali erano disponibili sufficienti dati clinici e radiologici per la valutazione della risposta , 30 ( 86% ) hanno mostrato una risposta oggettiva al trattamento ( 16 pazienti hanno raggiunto la remissione completa e 14 remissione parziale ).

La sopravvivenza libera da eventi a 5 anni è stata pari al 62% e la sopravvivenza generale a 5 anni è stata del 72%.

Il follow-up mediano dei pazienti sopravvissuti è stato di 82 mesi ( intervallo 9-195 ).

La neutropenia e la trombocitopenia di grado 3-4 secondo l’OMS si sono manifestate in tutti i 181 cicli di chemioterapia.

Febbre granulocitopenica, che ha reso necessario il ricovero in ospedale, è stata osservata in 29 ( 66% ) dei 44 pazienti dopo 53 ( 29% ) dei 181 cicli.

Cinque pazienti sono andati incontro a effetti tossici renali acuti di grado 3 correlati al trattamento.

In conclusione, una strategia multimodale di PEI-regionale con ipertermia profonda e resezione del tumore con o senza radiazione può trattare con successo bambini e adolescenti con tumori germinali maligni non-testicolari refrattari o ricorrenti.
La prognosi a lungo termine per pazienti con risposta scarsa o dopo la prima recidiva è risultata piuttosto simile a quella dei pazienti in trattamento di prima linea.
Questa strategia merita ulteriori valutazioni. ( Xagena2013 )

Wessalowski R et al, Lancet Oncol 2013; 14: 843-852

Onco2013 Pedia2013 Farma2013

Altri articoli