Cediranib nei pazienti con sarcoma alveolare delle parti molli: studio CASPS
Il sarcoma alveolare delle parti molli ( ASPS ) è un raro sarcoma dei tessuti molli che non risponde alla chemioterapia.
Cediranib ( Recentin ), un inibitore della tirosin-chinasi, ha mostrato una sostanziale attività nel sarcoma ASPS in studi non-randomizzati.
Lo studio CASPS ( Cediranib in Alveolar Soft Part Sarcoma ) è stato progettato per discriminare l'effetto di Cediranib dalla natura intrinsecamente indolente del sarcoma ASPS.
In questo studio di fase 2 in doppio cieco, controllato con placebo, randomizzato, sono stati reclutati partecipanti da 12 ospedali nel Regno Unito ( n=7 ), in Spagna ( n=3 ) e in Australia ( n=2 ).
I pazienti erano eleggibili se avevano almeno 16 anni di età; sarcoma ASPS metastatico che era progredito nei 6 mesi precedenti; ECOG performance status di 0-1; aspettativa di vita superiore a 12 settimane; e adeguata funzionalità del midollo osseo, del fegato e dei reni.
I partecipanti dovevano non essersi sottoposti ad alcun trattamento antitumorale entro 4 settimane prima dell'ingresso nello studio, ad eccezione della radioterapia palliativa.
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a Cediranib ( 30 mg per via orale, una volta al giorno ) o a compresse di placebo per 24 settimane.
I partecipanti erano a conoscenza del trattamento dalla settimana 24 o prima se avevano progressione definita dai criteri RECIST di valutazione della risposta nei tumori solidi ( versione 1.1 ); quelli trattati con placebo sono passati a Cediranib e tutti i partecipanti hanno continuato il trattamento fino a progressione o a morte.
L'endpoint primario era la variazione percentuale nella somma dei diametri delle lesioni marker target tra il basale e la settimana 24 o la progressione, se insorta prima, valutata nella popolazione valutabile ( tutti i partecipanti assegnati casualmente che avevano una scansione alla settimana 24, o prima se progrediti, con lesioni marker target misurate ).
La sicurezza è stata valutata in tutti i partecipanti che hanno ricevuto almeno una dose del farmaco in studio.
Tra il 2011 e il 2016, su 48 partecipanti reclutati, tutti sono stati assegnati in modo casuale a Cediranib ( n=32 ) o placebo ( n=16 ).
23 ( 48% ) erano donne e l'età media era di 31 anni.
Il follow-up mediano è stato di 34.3 mesi al momento del cutoff dei dati per queste analisi. 4 partecipanti nel gruppo Cediranib non erano valutabili per l'endpoint primario ( 1 non ha iniziato il trattamento e 3 non sono stati sottoposti a scansione a 24 settimane ).
La variazione percentuale mediana della somma dei diametri delle lesioni marker target per la popolazione valutabile è stata -8.3% con Cediranib rispetto al 13.4% con placebo ( P=0.0010 ).
Gli eventi avversi più comuni di grado 3 con Cediranib ( in cieco ) sono stati ipertensione ( 6 su 31, 19% ) e diarrea ( 2, 6% ).
Sono state segnalate 15 reazioni avverse gravi in 12 pazienti; 12 di queste reazioni si sono verificate con Cediranib in aperto e i sintomi più comuni sono stati disidratazione ( n=2 ), vomito ( n=2 ) e proteinuria ( n=2 ).
Un probabile decesso correlato al trattamento ( emorragia intracranica ) si è verificato 41 giorni dopo l'avvio di Cediranib in aperto in un paziente assegnato al placebo nella fase in cieco.
Data l'elevata incidenza della malattia metastatica e la scarsa prognosi a lungo termine del sarcoma alveolare delle parti molli, insieme alla mancanza di efficacia della chemioterapia convenzionale, la scoperta di una significativa attività clinica con Cediranib in questa patologia è un passo importante verso l'obiettivo del controllo della malattia a lungo termine in questi giovani pazienti.
È inoltre probabile che futuri studi clinici sul sarcoma alveolare delle parti molli coinvolgano inibitori del checkpoint immunitario. ( Xagena2019 )
Judson I et al, Lancet Oncology 2019; 20: 1023-1034
Onco2019 MalRar2019 Med2019 Farma2019