Efficacia e sicurezza di una terapia più intensiva per la riduzione del colesterolo LDL
La riduzione del colesterolo LDL con regimi standard a base di statine riduce il rischio di eventi vascolari occlusivi in un ampio gruppo di individui.
Una meta-analisi ha valutato la sicurezza e l’efficacia di una terapia più intensiva di abbassamento del colesterolo LDL con la terapia statinica.
Sono stati inclusi nella meta-analisi i dati relativi a pazienti da studi clinici randomizzati con almeno 1000 partecipanti e almeno 2 o più anni di trattamento versus regimi statinici meno intensivi ( 5 studi; 39.612 individui; follow-up mediano 5.1 anni ), e di statina versus controllo ( 21 studi; 129.526 individui; follow-up mediano 4.8 anni ).
Per ciascun tipo di studio, sono state calcolate non solo la riduzione media del rischio, ma anche la riduzione media del rischio per una riduzione di 1.0 mmol/L dei livelli di colesterolo LDL a 1 anno dopo la randomizzazione.
Negli studi riguardanti trattamenti con statine più intensivi versus meno intensivi, l'ulteriore riduzione media pesata del colesterolo LDL a 1 anno è stata pari a 0.51 mmol/L.
Rispetto ai regimi meno intensivi, quelli più intensivi hanno prodotto una riduzione ulteriore più ampiamente significativa del 15% ( p inferiore a 0.0001 ) negli eventi vascolari maggiori, che consisteva in riduzioni separatamente significative del 13% nel decesso coronarico e nell'infarto del miocardio non-fatale ( p inferiore a 0.0001 ), del 19% nella rivascolarizzazione coronarica ( p inferiore a 0.0001 ) e del 16% nell'ictus ischemico ( p=0.005 ).
Per una riduzione di 1.0 mmol/L nel colesterolo LDL, queste ulteriori riduzioni del rischio sono risultate simili alle riduzioni proporzionali negli studi delle statine versus controllo.
Quando i due tipi di studio sono stati combinati, sono state osservate riduzioni proporzionali simili negli eventi vascolari maggiori per una riduzione di 1.0 mmol/L di colesterolo LDL in tutti i tipi di pazienti studiati ( rate ratio, RR=0.78; p inferiore a 0.0001 ), inclusi quelli con livello di colesterolo LDL inferiore a 2 mmol/L nel regime meno intensivo o di controllo.
Tra tutti i 26 studi, la mortalità per tutte le cause è risultata ridotta del 10% per una riduzione di 1.0 mmol/L di colesterolo LDL ( RR=0.90; p inferiore a 0.0001 ) e ciò riflette ampiamente le significative riduzioni nei decessi correlati a malattia coronarica ( RR=0.80; p inferiore a 0.0001 ) e altre cause cardiache ( RR=0.89; p=0.002 ), senza un effetto significativo sul decesso causato da ictus ( RR=0.96; p=0.5 ) o altre cause vascolari ( RR=0.98; p=0.8 ).
Non sono stati osservati effetti significativi sui decessi cancro-correlati o altre cause non-vascolari ( RR=0.97; p=0.3 ) o sull'incidenza di tumore ( RR=1.00; p=0.9 ), anche a basse concentrazioni di colesterolo LDL.
In conclusione, più estese riduzioni nei livelli del colesterolo LDL producono in modo sicuro più ampie e definite riduzioni nell'incidenza di attacco cardiaco, rivascolarizzazione ed ictus ischemico e per ciascuna riduzione di 1.0 mmol/L è stata osservata una diminuzione del tasso annuale di questi eventi vascolari maggiori di circa un quinto.
Non sono emerse prove dell'esistenza di una soglia all'interno degli intervalli di colesterolo studiati, suggerendo che la riduzione del colesterolo LDL di 2-3 mmol/L potrebbe ridurre il rischio del 40-50%. ( Xagena2010 )
CTT Collaboration, Lancet 2010; 376: 1670-1681
Cardio2010 Farma2010 Endo2010