MedFocus.it

Correlazioni in Medicina



Chemioterapia a base di Bevacizumab e Paclitaxel - Carboplatino e citoriduzione secondaria nel tumore ovarico recidivante sensibile al Platino


La chemioterapia a base di Platino doppietto è uno standard di cura per le donne con tumore all'ovaio ricorrente 6 mesi dopo il completamento della terapia iniziale.
Sono stati esaminati i ruoli della citoriduzione chirurgica secondaria e Bevacizumab ( Avastin ) in questa popolazione e sono stati riportati i risultati della componente Bevacizumab.

Lo studio multicentrico, in aperto, randomizzato, di fase 3, GOG-0213, è stato effettuato in 67 Centri prevalentemente accademici negli Stati Uniti ( n=65 ), Giappone ( n=1 ) e Corea del Sud ( n=1 ).

I pazienti ammissibili erano donne adulte di età a partire da 18 anni con tumore ricorrente misurabile o valutabile dell’epitelio ovarico, primario peritoneale o delle tube di Falloppio, e una risposta clinica completa alla chemioterapia primaria con Platino, che erano libere dalla malattia da almeno 6 mesi dopo l'ultimo ciclo infuso di Platino.

Le pazienti sono state assegnate casualmente alla chemioterapia standard ( 6 cicli ogni 3 settimane di Paclitaxel 175 mg/m2 di superficie corporea e Carboplatino area sotto la curva 5 ) o lo stesso regime di chemioterapia più Bevacizumab ( 15 mg/kg di peso corporeo ) ogni 3 settimane e continuato come mantenimento ogni 3 settimane fino alla progressione della malattia o a tossicità inaccettabile.

Gli individui che hanno partecipato sia all'obiettivo Bevacizumab che all'obiettivo chirurgico sono stati assegnati in modo casuale a ricevere uno di questi due regimi di chemioterapia con o senza precedenti interventi chirurgici secondari di citoriduzione.
La randomizzazione per l'obiettivo Bevacizumab è stata stratificata dall'intervallo senza trattamento e dalla partecipazione all'obiettivo chirurgico.

L'endpoint primario era la sopravvivenza globale.

  Tra il 2007 e il 2011 sono state arruolate 674 donne e sono state assegnate a caso alla chemioterapia standard ( n=337 ) o alla chemioterapia più Bevacizumab ( n=377 ).

Il follow-up mediano alla fine dello studio è stato di 49.6 mesi in ogni gruppo di trattamento ( IQR 41.5-62.2 per la chemioterapia più Bevacizumab; IQR 40.8-59.3 per la chemioterapia ), momento in cui erano morti 415 pazienti ( 214 nel gruppo chemioterapia e 201 nel gruppo chemioterapia più Bevacizumab ).

Sulla base dei dati di stratificazione pretrattamento, la sopravvivenza complessiva mediana nel gruppo chemioterapia e Bevacizumab è stata di 42.2 mesi, rispetto a 37.3 mesi nel gruppo chemioterapia ( hazard ratio, HR=0.829; P=0.056 ).
Sono stati identificati dati non-corretti di stratificazione di intervallo senza trattamento per 45 pazienti ( 7% ) ( equamente bilanciati tra i gruppi di trattamento ); un'analisi di sensibilità della sopravvivenza globale basata sui dati di stratificazione dell’intervallo senza trattamento revisionati ha dato un hazard ratio corretto di 0.823 ( P=0.0447 ).

Nella popolazione di sicurezza ( tutti i pazienti che hanno iniziato il trattamento ), 317 su 325 pazienti ( 96% ) nel gruppo chemioterapia e Bevacizumab hanno presentato almeno un evento avverso di grado 3 o superiore rispetto a 282 su 332 ( 86% ) nel gruppo chemioterapia; gli effetti collaterali più frequentemente riportati nel gruppo chemioterapia e Bevacizumab rispetto al gruppo chemioterapia sono stati ipertensione ( 39 [ 12% ], vs 2 [ 1% ] ), stanchezza ( 27 [ 8% ] vs 8 [ 2% ] ) e proteinuria ( 27 [ 8% ] vs nessuno ).

Nel gruppo chemioterapia si sono verificati 2 ( 1% ) decessi correlati al trattamento ( infezione n=1, e sindrome mielodisplastica n=1 ) contro 9 ( 3% ) nel gruppo chemioterapia e Bevacizumab ( infezione n=1, neutropenia febbrile n=1, malignità secondarie n=1; morti non-classificate con i criteri CTCAE: progressione della malattia n=3, morte improvvisa n=1 e morte non-specificata n=1 ).

L'aggiunta di Bevacizumab alla chemioterapia standard, seguita dalla terapia di mantenimento fino alla progressione, ha migliorato la sopravvivenza complessiva mediana nei pazienti con tumore all'ovaio ricorrente, sensibile al Platino.

Sebbene l'analisi intention-to-treat per la sopravvivenza globale non fosse significativa, l’analisi di sensibilità basata sulla stratificazione corretta di intervalli liberi dal trattamento ha indicato che questa strategia potrebbe rappresentare una importante aggiunta alle opzioni terapeutiche in questi pazienti. ( Xagena2017 )

Coleman RL et al, Lancet Oncology 2017; 18: 779-791

Gyne2017 Onco2017 Farma2017

Altri articoli